Non vi sono articoli nel carrello
Icona Login I tuoi Ordini

Calcio

Il calcio (Ca) è un minerale ampiamente diffuso in natura sotto forma di carbonato (in coralli, gusci di ostrica, ossa di seppia, aragonite e calcite) e fosfato (nelle apatiti e come costituente principale dell'apparato scheletrico degli organismi animali).


Le fonti alimentari più ricche di calcio sono le Alghe laminarie, il formaggio, il latte, lo yogurt ed altri latticini, la frutta secca (mandorle, noci del Brasile), alcuni pesci (salmone, sardine) e i gamberetti. Un'alimentazione bilanciata apporta normalmente una quota sufficiente di tale elemento.

Vi sono tuttavia situazioni o periodi della vita in cui vengono perdute o consumate notevoli quantità di calcio:


Infanzia
Gravidanza
Allattamento
Terza età
Premenopausa
Menopausa
Stress prolungato.


Il calcio viene impiegato spesso sotto forma di fosfato (calcio fosfato dibasico), carbonato e gluconato. Il Calcio carbonato contiene un elevatissimo contenuto di calcio e si trova in natura come minerale Aragonite e Caleite.
Il calcio fosfato dibasico si trova in natura come Brushite e Monetite, contiene un elevato contenuto di Calcio ma soprattutto fornisce anche un analogo contenuto di fosforo (22%) indispensabile per un corretto utilizzo metabolico del calcio: in particolare questo è importante nei bambini, nella seconda metà della gravidanza e durante l'allattamento. Il Calcio gluconato, essendo legato appunto ad un acido organico, viene assorbito molto facilmente a livello intestinale .

PROPRIETÀ :


AZIONE PLASTICA ESSENZIALE PER LA FORMAZIONE DELLE OSSA E DEI DENTI
Il calcio è in assoluto il minerale presente in quantità maggiore nel nostro organismo. Svolge una fondamentale azione modellante nei confronti del
tessuto osseo: nel sistema scheletrico si trova infatti quasi il 99% del calcio presente nell'organismo, sotto forma di fosfato (85%), carbonato (12%) e fluoruro. Per svolgere la sua azione plastica il calcio necessita della presenza di fosforo, anch'esso infatti concentrato per l'85% nel tessuto osseo (mentre il 10% si trova nel tessuto muscolare, l'l% nel cervello e il rimanente nel sangue ed altri tessuti).

PARTECIPA ALLA FUNZIONI METABOLICHE NECESSARIE PER LA REGOLAZIONE DELL' ATIVITÀ MUSCOLARE E NERVOSA, PROMUOVE UNA CRESCITA E UNO SVILUPPO REGOLARE
Il calcio coopera nell'utilizzazione della vitamina B12 e partecipa ad innumerevoli reazioni biologiche necessarie per un corretto funzionamento del sistema cardiovascolare, nervoso e muscolare, oltre che scheletrico, è pertanto essenziale per una regolare crescita dell'organismo.

SVOLGE UN RUOLO IMPORTANTE NEL REGOLARE LE FUNZIONI CARDIACHE, RENALI, NELLA COAGULAZIONE E NELL'INTEGRITÀ DEI VASI VENOARTERIOSI


La quantità di calcio presente nel torrente circolatorio, seppur piccola rispetto al calcio presente nel tessuto osseo, svolge un ruolo importantissimo per mantenere un corretto funzionamento del sistema cardiovascolare.
Il calcio è ad esempio necessario per una corretta coagulazione, coopera inoltre nell'utilizzazione della Vitamina B12, vitamina antianemica, costituente peraltro del coenzima B12 (cobamamide), essenziale per la crescita e la replicazione cellulare. Una carenza di calcio può instaurarsi, oltre che per un basso apporto con la dieta : (come nel caso degli intolleranti ai latticini), anche in caso di carenza di ac. cloridrico gastrico. L'assorbimento intestinale del calcio varia notevolmente da un individuo all'altro una dieta a basso contenuto di proteine diminuisce l'assorbimento , del calcio, un aumento della flora batterica intestinale (lactobacilli) invece lo aumenta. La presenza di Vitamina D3 promuove attivamente l'assorbimento del calcio ed è pertanto essenziale fornirla unitamente agli integratori di calcio.

INDICAZIONI :
Persone anziane, soprattutto donne dopo la menopausa, facilmente soggette a osteoporosi, e comunque in tutti i casi in cui vi sia tendenza alla demineralizzazione ossea donne in gravidanza e allattamento.
Persone intolleranti ai latticini
Persone soggette a stress prolungati o malattie croniche debilitanti.


STUDI TOSSICOLOGICI
Le ricerche tossicologiche confermano che il Calcio non presenta tossicità e possiede una notevole sicurezza d'uso.
Evitarne comunque l'uso nei soggetti con calcoli renali o malattie renali.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI:
Società Italiana di Nutrizione Umana: LARN . Lìvellì di Assunzione giornalieri Raccomandati di energia e Nutrienti, Istituto Nazionale della Nutrizione, Milano, 1990
Pandiani M. Guida al corretto utilizzo di vitamine e minerali nella nutrizione, Tecniche Nuove, Milano, 1991
Wilkinson R: Calcium, Phosphate and Magnesium Metabolism, Livingstone, New York, 1976
AA.VV.: Calcio carbonato, Edra Medical Information & Comunication, 2005

Alimenti Calcio
Parmigiano
Pecorino
Cacio cavallo
Sesamo
Malva
Gorgonzola
Dente di leone
Mozzarella
Melassa
Ruchetta
Ricotta di pecora
Mandorle
Soia
Fichi secchi
Latte di pecora
Rapa (foglie)
Crescione
Cicoria da taglio
Nocciole
Nocciole
Acciughe
Calamari
Fagioli secchi
Acetosa
Lenticchie
Latte intero vaccino
Ceci
Radicchio verde
Yogurt
Lievito
Cardi
Indivia
Carciofi
Avena
Spinaci
Uva passa
Cicoria
Bieta
Cavolo cappuccio
Girasole semi
Uova ( 2 da 50 gr.)
Castagne
Arance
1340                  
1160
861
815
687
612
473
413
370
309
274
236
226
186
180
169
165
150
150
150
148
144
137
131
127
119
117
115
111
106
96
93
86
80
78
78
74
67
60
60
60
52
49